.…….. Il futuro è un dono per andare oltre gli errori del passato,
per costruire nuovi cammini di pace
Questa frase è tratta dal messaggio di Papa Francesco per la 58ma Giornata Mondiale della Pace che si celebra nella giornata odierna.
E’ un messaggio di speranza, tema del Giubileo 2025.
Questo messaggio dal titolo “RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI, CONCEDICI LA TUA PACE” e che trovate qui allegato è un valido ed efficace motivo di riflessione sul grande valore della PACE.
A tutti i nostri soci e simpatizzanti
Lunedì 30 Dicembre tutti i cittadini e i giovani delle associazioni appartenenti alle diverse confessioni religiose sono invitati alle 17.30 in piazza XX Settembre per partecipare all’appuntamento che si rinnova ogni anno denominato ABBRACCIO ALLA CITTA’.
Nella piazza principale di Castel San Pietro verrà lanciato un messaggio di PACE e, come vuole il tema del Giubileo 2025, di SPERANZA.
A questo evento parteciperanno il nostro Arcivescovo Don Matteo Zuppi, Yassine Lafram ( Presidente dell’Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia ), Don Gabriele Riccioni ( Parroco di Castel San Pietro), Don Mykhailo Boiko ( Parroco della chiesa di San Michele degli Ucraini ), Monsignor Giovanni Mosciatti ( Vescovo di Imola ) e l’Amministrazione Comunale.
Concluderemo l’anno solare con questa iniziativa a sfondo culturale : alla mattina ci sarà la visita guidata all’Abbazia di Pomposa.
Il complesso risale al IX secolo ed è una delle più importanti abbazie benedettine dell’Italia Settentrionale.
Terminata la visita al polo museale pomposiano, la comitiva si trasferirà in pullman a Ferrara dove, dopo il pranzo libero, alle 14.30 si darà inizio alla visita guidata ” Il ‘500 a Ferrara “.
La mostra è curata da Vittorio Sgarbi e costituisce una rassegna di pitture degli artisti ferraresi che nei primi 30 anni del secolo XVI si rifecero agli stili di Raffaello, Tiziano, Giorgione e Michelangelo.
Il rientro a Osteria Grande è previsto entro le ore 18.00
Questa iniziativa, consolidata da tanti anni, è finalizzata al reperimento di fondi a favore della Caritas Sofia in Bulgaria che gestisce il Centro disabili Blagoveshtenie.
In particolare il nostro contributo è destinato al finanziamento dello stipendio di un fisioterapista che provvede alla riabilitazione fisica di questo giovani che vengono prelevati presso le loro abitazioni al mattino da un pullmino, trascorrono l’intera giornata al Centro disabili e poi in serata vengono riaccompagnati alle loro abitazioni consentendo ai loro familiari di avere una attività lavorativa e sociale normale.
La vendita di stelle di Natale e ciclamini verrà effettuata al termine delle messe celebrate nelle domeniche 8 e 15 Dicembre nelle parrocchie della nostra unità pastorale e anche al termine delle messe prefestive che verranno celebrate a Osteria Grande nei sabati 7 e 14 Dicembre.
E’ diventata un tradizionale appuntamento di inizio Dicembre l’iniziativa della Tombola il cui ricavato verrà devoluto ai 2 progetti che da anni l’Associazione sostiene in terra brasiliana: la casa Famiglia Chiappini che si occupa di ragazzi che, causa situazioni familiari piuttosto disastrate, vengono dati in affido dal Tribunale di Anapolis a Mauro Chiappini e alla moglie Augustinha Rodriguez. A questo primo progetto se ne affianca un secondo dedicato al sostegno economico dell’asilo posto nell’isola di Marajò.
L’appuntamento a cui tutti possono e sono invitati a partecipare è fissato per
SABATO 7 DICEMBRE in Oratorio con inizio alle ore 20.00
Si allega il volantino della manifestazione
Al Mondo del Volontariato è dedicato, nell’ambito delle manifestazioni del Giubileo 2025, il fine settimana 8 – 9 Marzo 2025: come Associazione abbiamo organizzato un pellegrinaggio a Roma di durata 3 giorni
( aggiungendo alle 2 citate giornate anche lunedì 10 Marzo ).
Saranno 62 i partecipanti a questa iniziativa: non è stato facile, viste le innumerevoli richieste pervenute, trovare un alloggio per la nostra comitiva.
Dopo vari tentativi siamo riusciti a trovare una parziale ospitalità presso la Casa Bonus Pastor, una struttura di proprietà del Vicariato di Roma che si trova a ridosso delle mura vaticane e quindi in posizione ideale per raggiungere a piedi in pochi minuti Piazza San Pietro.
Altre 2 strutture poste nelle vicinanze daranno ospitalità al restante gruppo che non ha trovato posto alla Bonus Pastor
Nel volantino allegato è riportato il programma completo .
Erano 180 le persone presenti alla cena autunnale dell’Associazione: nutrita la presenza di ragazzi e giovani ( oltre 50 ) che ha conferito un tono di allegria all’intera assemblea dei partecipanti.
Nel corso della cena si è anche dato comunicazione ai presenti sullo stato di 2 dei maggiori progetti : Farmaco Amico e Bukavu.
Il primo progetto iniziato a Novembre 2017 interessava fino ad oggi i Comuni di Castel San Pietro, Ozzano Emilia e Dozza Imolese: da pochi mesi è stato inserito nel progetto anche il Comune di Castel Guelfo. Nei trascorsi 7 anni di vita del progetto sono stati recuperati farmaci per un valore di oltre 260.000 € che sono stati donati principalmente a 2 enti benefici di Bologna : ANT e SOKOS.
I partecipanti sono anche stati informati sulla partenza a Bukavu di un ciclo triennale di una scuola professionale che ha lo scopo di formare e dare un lavoro a ragazzi che hanno completato i 2 cicli di educazione primaria e secondaria: dal 2020 la nostra Associazione collabora con l’Oratorio San Giacomo di Imola per sostenere, in armonia col capitolo 2 dello statuto associativo di sentieri di Pace, questo importante progetto.
Era presente e festeggiato quale ospite d’onore Don Giacomo Campanella che per 3 anni ha collaborato con Don Luca nella gestione del gruppo giovani delle nostre parrocchie.
Al termine della serata ciascuno dei giovani presenti ha ricevuto un piccolo omaggio : un cappellino da baseball con il logo della nostra Associazione.
Come Associazione abbiamo dato la nostra disponibilità ad organizzare, in occasione della Festa della Ripresa delle attività parrocchiali , la camminata che da Varignana porta al Santuario di Madonna del Lato.
La camminata si terrà Sabato 5 Ottobre con partenza alle ore 10 dalla piazza di Varignana.
Il programma prevede, dopo la recita delle Lodi, una colazione che, a partire dalle 9.30, verrà offerta dai cittadini della nostra frazione a tutti i partecipanti alla camminata.
La partecipazione all’iniziativa non prevede alcuna quota di partecipazione, a coloro che aderiranno all’iniziativa verrà donato all’atto della partenza un piccolo gadget a ricordo della camminata.
L’invito a trascorrere una piacevole e salubre. mattinata in serenità e compagnia è esteso anche a coloro che non camminano e che possono raggiungere il Santuario con mezzi propri.
L’arrivo al Santuario della Madonna del Lato è previsto per mezzogiorno: seguirà il pranzo al sacco e, per chi lo volesse, la recita del Rosario alle ore 15.00
La camminata non avrà luogo In caso di maltempo o di condizioni critiche del sentiero che porta al Santuario. Vi aspettiamo!!