Sentieri di pace Onlus

Non c’è una strada per la Pace. La PACE è la strada che possiamo tracciare solo percorrendola (Gandhi)

Partenza in salita, sabato 16 Settembre, a causa delle incerte condizioni atmosferiche : a metà mattina una fastidiosa e inopportuna pioggia mette a repentaglio la manifestazione, poi, poco prima di mezzogiorno il sole vince la battaglia con le nuvole consentendo ai presenti ( stimati in oltre 250 persone ) di trascorrere un bellissimo pomeriggio nella splendida cornice della Palazzina.

Scorcio di panorama dalla loggia della Palazzina

Numerose le belle auto d’epoca disposte nel parco antistante la villa

Ottima anche la qualità del cibo offerto ai presenti : una insuperabile minestra di fagioli, crescentine con affettati, salsiccia e pancetta alla griglia, fichi caramellati con formaggio tenero, torte di riso e crostate hanno costituito il tipico menù rappresentativo della civiltà contadina e hanno ricevuto il totale apprezzamento dei convenuti alla manifestazione.


Non è mancata una componente culturale all’evento: nella loggia della Palazzina sono state allestite 3 mostre : una storia di Castel San Pietro, la descrizione del Vaporino che nel 1885 costituì il collegamento lungo la via Emilia fra Bologna e Imola, infine una mostra di 40 foto d’epoca del nostro territorio.
Tutto questo è stato possibile grazie alla ospitalità che ci è stata offerta dalle sorelle Rosa e Dialta Malvezzi oltre all’impegno dei tanti volontari che hanno contribuito al successo della manifestazione ( la foto allegata ritrae solo una parte dei tanti volontari che hanno prestato la loro opera )

Come anticipato prima delle ferie, siamo a rinnovare l’invito a tutti i soci e simpatizzanti a partecipare alla manifestazione ” ALTRI TEMPI…. ”  che si terrà SABATO 16 SETTEMBRE  dalle 11 alle 17 nella splendida cornice della Palazzina Malvezzi Campeggi.
L’ingresso è ad offerta libera così come, sempre ad offerta libera, verrà proposto ai partecipanti il pranzo basato su alimenti tipici della tradizione contadina ( crescentine, affettati e formaggi vari, minestra di fagioli, dolci tipici nostrani,… ).
Il giardino prospiciente la Palazzina sarà l’ambientazione, come avvenuto già lo scorso anno, di una bella mostra di auto d’epoca, autentici gioielli del tempo che fu.


Non mancherà, sempre con l’intento di ricreare l’atmosfera del secolo scorso, una mostra fotografica basata su vecchie immagini riguardanti i luoghi e gli ambienti dei primi anni del ‘900 nella nostra zona ( Osteria Grande, Varignana, Castel San Pietro ) 
L’evento è finalizzato alla raccolta fondi per sostenere i progetti dell’Associazione, in caso di maltempo l’evento è rinviata a data da destinarsi ( ovviamente confidiamo che la Provvidenza sia benigna e non ci costringa a rinviare la manifestazione che stiamo preparando con estrema cura da diverso tempo )
Vi aspettiamo, unitamente ai vostri amici e conoscenti con i quali potrete condividere una bella e serena giornata in uno splendido ambiente.
Appuntamento quindi per sabato 16, non mancate!!
Da parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione un cordiale saluto,
Marinella Merighi, Anna Molinari, Francesca Strazzari, Mauro Bergami, Maurizio Ferrari, Fausto Fracca, Marco Nigrisoli, Paolo Piazza, Jacopo Zacchiroli, Vincenzo Zacchiroli, Massimo Zappoli

……… e, nel frattempo, BUONE FERIE a tutti voi e alle vostre famiglie!

Grazie alle donazioni che ci sono pervenute abbiamo consegnato alla ANFFAS di Faenza l’importo totale di 4.687 € .
Ad un primo bonifico di 4.237 € effettuato in data 5 giugno abbiamo fatto seguire, grazie ad elargizioni pervenuteci in date successive, un secondo bonifico di importo 450 €.
Abbiamo ricevuto l’invito da parte della presidente Nives Baldoni ad essere presenti alla cerimonia di inaugurazione della loro sede anche se abbiamo capito che il ritorno di ANFFAS alla loro struttura devastata dalla alluvione del 16 maggio non è previsto a breve termine visti i notevoli problemi che richiederanno parecchio tempo prima di un ritorno a una effettiva normalità
Si allegano i ringraziamenti che ci sono pervenuti da parte di ANFFAS Faenza.

Mercoledì 24 maggio sono rientrato da un viaggio che nel pomeriggio con mia moglie e un amico mi ha portato a Faenza.
In via Paolo Galli 16 c’è la sede dell’ANFFAS, Associazione di Promozione Sociale ( APS ) che si occupa di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.
Nata a Roma nel lontano 1958,  ANFFAS ha diverse sedi distribuite sul territorio nazionale: nella sede faentina ANFFAS mette a disposizione degli ospiti una palestra e un laboratorio denominato IL FARO dove le persone affette da queste gravi disabilità possono dedicarsi a diverse attività ( bricolage, cucina, realizzazione di bomboniere , piccoli lavori per le festività natalizie, coltivazione di un orto ) avendo la possibilità di trascorrere piacevolmente in questa struttura buona parte della giornata.
Abbiamo incontrato la presidente Nives Baldoni che ci ha mostrato le conseguenze dei danni dell’alluvione: la sede di Faenza si trova in linea d’aria a duecento metri dal fiume Lamone, ha riportato danni difficilmente quantificabili che costringeranno l’associazione a trovare una sede provvisoria in attesa di ripristinare i locali che sono stati investiti da una marea di acqua e fango. 
Tutto è andato perduto : gli arredi sono inutilizzabili (attrezzature del laboratorio e della palestra, tavoli, sedie, armadi, frigo, cucina, personal computers,… ) e anche il pullmino che serviva per il trasporto dei disabili è stato sommerso dal fango.
Vi allego un breve filmato che trovate su Facebook e che fornisce una precisa idea della devastazione originata dall’inondazione

https://www.facebook.com/100082950927868/videos/6801726616521392

E’ difficile rimanere indifferenti di fronte a questa calamità, per tale ragione il Consiglio Direttivo ha deciso di promuovere una raccolta fondi che ha lo scopo di manifestare in modo concreto la solidarietà per questa associazione che persegue finalità di promozione sociale in campo assistenziale ed educativo a favore di persone tenute spesso ai margini della società.
Chi volesse quindi aiutarci in questa raccolta fondi può effettuare una donazione mediante bonifico con la causale ” Elargizione per alluvione Emilia Romagna ”  utilizzando  l’ IBAN della nostra associazione che  è il seguente 

IT70 C088 8336 7500 1100 0058 860

in alternativa è possibile consegnare un’offerta in denaro ad uno dei consiglieri dell’Associazione che provvederà successivamente a far avere al donatore la relativa ricevuta.
Grazie per l’attenzione e per la vostra generosità che, ne siamo fiduciosi, non verrà meno.
Un cordiale saluto da parte dei componenti del Consiglio Direttivo

MARINELLA MERIGHI, ANNA MOLINARI, FRANCESCA STRAZZARI, MAURO BERGAMI, MAURIZIO FERRARI, FAUSTO FRACCA, MARCO NIGRISOLI, PAOLO PIAZZA, JACOPO ZACCHIROLI, VINCENZO ZACCHIROLI, MASSIMO ZAPPOLI

Via di accesso alla ANFFAS

La terza conferenza che conclude il ciclo ” Prendiamoci cura del nostro pianeta” avrà luogo domenica 21 Maggio alle ore 17.00 nell’Oratorio Don Bosco di Osteria Grande e avrà per relatore Andrea Segrè, Professore Ordinario di Politica Agraria internazionale e comparata presso le Università di Bologna e Trento.
Nel 1998 il Professor Segrè ha ideato il progetto di ricerca Last Minute Market, evoluto poi in spin-off accreditato dell’Università di Bologna, e che poi è diventato iniziativa di riferimento nazionale ed europea per la prevenzione e il recupero a fini solidali delle spreco alimentare e non alimentare. La promozione di iniziative per contrastare lo spreco ha permesso al Professor Segrè di indossare le vesti di pioniere in questo campo.

Anche la nostra Associazione è coinvolta da Novembre 2017 nel progetto Farmaco Amico coordinato da Last Minute Market che riguarda il recupero di farmaci nel territorio dei Comuni di Castel San Pietro, Ozzano dell’Emilia e Dozza imolese. I farmaci che vengono recuperati dalla selezione effettuata sotto la supervisione di farmacisti abilitati all’esercizio della professione vengono poi donati ad enti beneficiari, nel nostro caso ANT e SOKOS di Bologna e KASOMAY di Imola.
La conferenza del Professor Segrè avrà per titolo ” Strumenti e metodi per ridurre lo spreco alimentare , l’applicazione Sprecometro “.
L’incontro è aperto a tutti, al termine verrà servito un piccolo rinfresco.

Una comitiva di 53 soci si è recata a Bergamo sabato 13 Maggio per la visita guidata a Bergamo Alta alla mattina e alla mostra ” Cecco del Caravaggio ” all’Accademia Carrara nel pomeriggio.
Le previsioni del tempo erano decisamente infauste ma sono state fortunatamente disattese: questo ci ha permesso di salire a Bergamo Alta per mezzo del trenino turistico consentendoci, mentre il mezzo si inerpicava costeggiando le vecchie mura veneziane, di ammirare il panorama della pianura sottostante.

La visita guidata alla parte più antica della città bergamasca ha avuto per oggetto i principali monumenti: Piazza Vecchia, il Mausoleo Colleoni , la basilica di Santa Maria Maggiore e il duomo di Sant’Alessandro.
La sosta per il pranzo è stata utilizzata da buona parte della comitiva per l’assaggio dei casoncelli, tipico primo piatto della tradizione culinaria bergamasca. Il caso ha infatti voluto che il 13 maggio sia la data nel corso della quale si organizza il festival “De Casoncello”, famoso piatto bergamasco che la tradizione vuole sia nato il 13 Maggio 1386. Grazie a questa fortunata coincidenza i componenti della comitiva si sono distribuiti nei diversi stand posizionati sotto i portici del Palazzo della Ragione e che mettevano a disposizione questa prelibatezza.

Successivo trasferimento mediante bus navetta all’Accademia Carrara dove da inizio Gennaio è allestita la mostra ” Cecco del Caravaggio ” dedicata a Francesco Boneri, allievo prediletto del Caravaggio.
Nella mostra, oltre a 25 opere di Cecco, era presente anche il ” Davide e Golia”, uno dei maggiori capolavori del Caravaggio . E’ poi seguita la visita al secondo piano dell’Accademia dove fanno bella mostra alcuni capolavori di grandi artisti quali Raffaello , Mantegna, Bellini, Canaletto e Guardi.

Foto di gruppo al termine della visita e successivo ricongiungimento col pullman che ci attendeva all’uscita dell’Accademia: le prime gocce di pioggia cominciavano a cadere giusto nel momento in cui i partecipanti salivano sul pullman per il ritorno a Osteria Grande, un inatteso tempismo che sembrava essere stato calcolato al secondo!

Uno dei più importanti eventi organizzati dalla città di Bergamo per celebrarne la nomina, unitamente a Brescia, a Capitale italiana della Cultura 2023 è la mostra “Cecco del Caravaggio” che si tiene all’Accademia Carrara nel periodo 28 Gennaio – 4 Giugno.
Abbiamo deciso di partecipare a questa interessante mostra che riunisce le opere del più importante allievo del Caravaggio e di visitare anche Bergamo Alta con la Piazza Vecchia e i suoi celebri monumenti ( Mausoleo del Colleoni, Basilica di S.Maria Maggiore, il Battistero, il Duomo di Sant’Alessandro,… ).
Questo il programma della gita che effettueremo sabato 13 Maggio:

Sabato 22 aprile, nel salone dell’oratorio Don Bosco di Osteria Grande, si è tenuta l’assemblea dei soci convocata per l’approvazione del bilancio relativa all’anno sociale 2022-2023 ( dal 01/03/2022 al 28/02/2023 ).
Alla riunione hanno partecipato 83 soci e 5 rappresentati per delega per un totale di 88 soci su 135 iscritti in regola col versamento della quota associativa annuale.
Mediante l’ausilio di diapositive Francesca Strazzari, segretaria del Consiglio Direttivo dell’associazione, ha dato corso all’approfondimento delle voci di bilancio che era già stato inviato agli associati mediante email o a mezzo posta ordinaria.
Con 79 voti favorevoli, 0 contrari e 9 astenuti ( componenti del consiglio direttivo ) l’assemblea ha approvato il bilancio presentato e che si può consultare, unitamente al verbale della riunione, alla pagina https://www.sentieridipace.it/?page_id=7638

Il Consiglio Direttivo esprime un vivo ringraziamento a tutti coloro che, nelle più svariate forme, hanno contribuito, nonostante un anno caratterizzato da mille incertezze per la situazione economica, a dare continuità ai nostri progetti
Alla presentazione del bilancio ha fatto seguito la cena sociale che, come da tradizione ormai da tempo consolidata, si è conclusa con un magnifico e variopinto carrello di dolci che alcuni volontari avevano preparato a casa e che è stato poi condiviso con i commensali.


Con i nostri più sentiti ringraziamenti e l’auspicio di una Pasqua di pace, serenità e prosperità