Partenza in salita, sabato 16 Settembre, a causa delle incerte condizioni atmosferiche : a metà mattina una fastidiosa e inopportuna pioggia mette a repentaglio la manifestazione, poi, poco prima di mezzogiorno il sole vince la battaglia con le nuvole consentendo ai presenti ( stimati in oltre 250 persone ) di trascorrere un bellissimo pomeriggio nella splendida cornice della Palazzina.

Scorcio di panorama dalla loggia della Palazzina

Numerose le belle auto d’epoca disposte nel parco antistante la villa

Ottima anche la qualità del cibo offerto ai presenti : una insuperabile minestra di fagioli, crescentine con affettati, salsiccia e pancetta alla griglia, fichi caramellati con formaggio tenero, torte di riso e crostate hanno costituito il tipico menù rappresentativo della civiltà contadina e hanno ricevuto il totale apprezzamento dei convenuti alla manifestazione.


Non è mancata una componente culturale all’evento: nella loggia della Palazzina sono state allestite 3 mostre : una storia di Castel San Pietro, la descrizione del Vaporino che nel 1885 costituì il collegamento lungo la via Emilia fra Bologna e Imola, infine una mostra di 40 foto d’epoca del nostro territorio.
Tutto questo è stato possibile grazie alla ospitalità che ci è stata offerta dalle sorelle Rosa e Dialta Malvezzi oltre all’impegno dei tanti volontari che hanno contribuito al successo della manifestazione ( la foto allegata ritrae solo una parte dei tanti volontari che hanno prestato la loro opera )