San Gimignano, posta su una dolce collina della Val d’Elsa in uno dei più suggestivi angoli della provincia senese, fin dal 1990 è stata classificata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità che ne definì il centro storico come ” un capolavoro del genio creativo umano”. Situata su una delle direttrici principali della Via Francigena, conobbe il massimo splendore nel corso del XIII secolo quando divenne centro emergente di una intensa attività commerciale: una solida economia diede luogoad un ceto aristocratico urbano che espresse la propria supremazia politica e sociale nella costruzione delle torri: si arrivò, nel periodo di massimo splendore, a contarne 72, oggi purtroppo, anche a causa della guerra, ne rimangono solo 13.
Nella giornata di sabato 10 Maggio un gruppo di una sessantina unità, ha percorso a piedi il tratto della via Francigena che da Campiglia ( frazione di Colle Val d’Elsa ) arriva a San Gimignano.
Nel tardo pomeriggio, dopo il ricongiungimento col resto della comitiva che aveva visitato in mattinata Colle Val d’Elsa, abbiamo raggiunto San Vincenzo, una bella località marina posta sulla Costa degli Etruschi. Mattinata della Domenica trascorsa, prima della s.Messa, in spiaggia dove qualche coraggioso ne ha approfittato per fare il bagno.
Nel pomeriggio visita all’acropoli etrusca di Populonia e camminata alla Buca delle Fate e lungo la via dei Cavalleggeri fino al golfo di Baratti.
Una bella gita, la prima fra tutte quelle precedentemente effettuate, che aveva come meta il mare: molto apprezzata e contraddistinta da una armonia che ha caratterizzato lo stare insieme degli 83 partecipanti.
E il prossimo anno? Molto probabilmente ROMA, ma ne riparleremo a tempo debito……..
Nella galleria allegata altre foto della gita…
Nessun commento ancora
No trackbacks yet.