



Il progetto relativo al paese sudamericano è partito grazie alla collaborazione con Padre Francesco Bottacin, padre dehoniano attualmente in missione in Uruguay nella parrocchia El Salvador a Montevideo e che per diversi anni è stato coadiutore del nostro parroco.
La nostra Associazione ha portato avanti inizialmente il progetto “La Tarde de la Gruta “ finanziando negli ultimi 2 anni l’assunzione di una educatrice a tempo pieno che coordina le attività dell’oratorio allo scopo di favorire l’integrazione nella comunità parrocchiale di ragazzi a rischio.
Successivamente, Sentieri di Pace ha aderito, a seguito della nascita dell’Associazione CORAZON SOLIDARIO, al Proyecto Adolescentes .
Tale iniziativa ha lo scopo di dar luogo ad una casa per adolescenti ( di età dai 12 ai 16 anni) che vivono in situazioni di rischio e abbandono e che è capace di dare ospitalità ad un numero di 8 – 12 ragazzi. A tali giovani viene garantito un posto dove viene assicurata una assistenza medica, psicologica e sociale idonea a crescerli in un ambiente sano.
Questa la traduzione del Reglamento Hogar Adolescentes:
Regolamento: Casa degli adolescenti
Art. 1 Obiettivo
La Casa è un luogo di accoglienza temporanea con lo scopo di dare attenzione integrale ad adolescenti in situazioni di rischio o abbandono e vulnerabilità, dando loro un posto dove vivere, assistenza medica, psicologica e sociale.
Questo luogo deve fungere da spazio di contenimento per 8 – 12 giovani, dai 12 ai 16 anni, permettendone il reinserimento nelle istituzioni educative e sociali.
Art. 2 Portata
Il team multidisciplinare della Casa realizzerà una valutazione psicosociale che comprende una diagnosi sociale, psicologica, medica e l’elaborazione di un Progetto di Vita (Piano di Lavoro), protocollo di attenzione al giovane ospitato.
Art. 3 Formalità sul giovane
Mantenere un registro con i seguenti dati es.
Nome
Data e luogo di nascita
Composizione del nucleo familiare
Dta di ingresso
Autorizzazione familiare
Carta di identità
Tessera sanitaria per indicazioni specifiche su trattamenti, terapie, attenzioni, medicazioni qualora il ragazzo ne necessitasse.
Scolarizzazione
Referenza della famiglia e da parte delle istituzioni.
Art. 4 Direzione, Amministrazione e processo decisionale:
L’amministrazione e la direzione della Casa saranno a carico della Commissione designata dall’associazioone CSMPD.
Verrà creata una piccola cassa che sarà amministrata da un Supervisore, che effettuerà pagamenti quando dovuto.
Art. 5 Requisiti del funzionario
Contenuti in
Allegato 2 Profilo Supervisore
Allegato 3 Profilo Coordinatore
Allegato 4 Profilo del laureato in discipline sociali
Allegato 5 Profilo Psicologo
Regole generali
Art 6: Orari
Due funzionari per turni di 8 ore.
Il coordinatore sarà presente nella fascia oraria in cui la maggior parte non abbia lezione.
Si terrà un quaderno di comunicazioni tra supervisori e coordinatore.
Art 7 Diritti e doveri:
Diritti:
. I giovani hanno diritti a rimanere nella Casa, all’uso degli spazi comuni e di tutti i beni che la Casa mette a loro disposizione.
. I giovani hanno diritto a ricevere visite dei familiari o amici, nei giorni e negli orari stabiliti.
. I giovani hanno diritto a festeggiare insieme compleanni o altre occasioni di sana allegria, purchè avvertano con anticipo e il coordinatore dia consenso.
Doveri:
Generali: Pulizia e igiene:
Il giovane è responsabile dell’ordine, del riordino e dall’aspetto della propria camera. Deve prestare attenzione a rifare il letto, ordinare perfettamente le proprie cose, utilizzare il bagno e la cucina correttamente e lasciando gli ambienti puliti.
Il giovane deve prestare attenzione all’utilizzo di acqua e luce e degli utensioli della casa.
Il riordino e la pulizia degli spazi comuni saranno effettuati dai giovani secondo i turni stabiliti dal Coordinatore.
Non è permesso fumare.
Generali: Orari:
L’orario di ingresso alla Casa è fissato per ogni giovane secondo la sua situazione. Gli orari verranno seganti in un’apposita agenda dai supervisori.
Se un giovane necessita di uscire o assentarsi per più di 24 ore, dovrà informare anticipatamente il supervisore, segnare nel registro interno e fornire autorizzazione scritta da parte dei propri genitori e del coordinatore.
E’ richiesta puntualità per colazione, pranzo, merenda e cena.
Nessun commento ancora
No trackbacks yet.