Da Castrojeriz a Fromista ( 25 Km ) – Km percorsi : 357

Da Castrojeriz inizia una salita che porta al Paramo de Mostelares ( 910 metri di altezza ) da dove si intravvede un lungo percorso del Camino, uno dei più caratteristici  tratti che ho visto fotografato in tante occasioni:

20140920_084322

E’ molto nuvoloso, minaccia pioggia ma per fortuna cadono poche gocce che non creano problemi

20140920_083704

20140920_085237

 

 

 

 

 

A 10 chilometri dala partenza arrivo a San Nicolas de Puente Fitero dove hospitaleros italiani appartenenti alla Confraternita di San Jacopo (  avente sede a Perugia ) gestiscono uno degli albergues più caratteristici dell’intero Camino: è una vecchia struttura medievale che consta di un unico ambiente che è privo di energia elettrica; entrando si trova a sinistra una piccola cappella mentre la parte destra è la sala pranzo. Un soppalco sopra la sala da pranzo costituisce l’ambiente dedicato al riposo.

20140920_100044

20140920_095932

 20140920_100200

 

 

 

 

 

 

 

 

I due hospitaleros che in quel periodo prestano servizio ( una signora di Ascoli Piceno e un giovane siciliano ) mi offrono un caffè: sembra quasi di essere tornati a casa ma è tempo di ripartire. Dopo mezzo chilometro attraverso il mastodontico Puente de la Mula che segna l’entrata nella provincia di Palencia.

20140920_101741

 20140920_102104

 

 

 

 

 

 

 

 

Poco dopo mezzogiorno il cielo viene contrassegnato da ampi squarci di azzurro: il sentiero corre parallelo al Canal de Castilla, una opera idraulica lunga oltre 200 chilometri realizzata per irrigare i campi e che è stata costruita fra la metà del 1700 e la metà del 1800.

20140920_140056

Arrivo finalmente a Fromista ( chiamata dai romani Frumesta per l’abbondanza del grano ) e trovo alloggio presso l’albergue municipal. A Fromista si può ammirare uno dei più spettacolari esempi del romanico spagnolo, la chiesa di San Martin.

20140920_150349

La chiesa faceva parte di un monastero fondato poco dopo l’anno Mille, ha 3 navate e 2 torri cilindriche ai lati della facciata. L’elemento più caratteristico dell’interno sono i 24 capitelli delle colonne tutti fra loro diversi e decorati con ricche e varie rappresentazioni allegoriche.

20140920_165329

20140920_16542420140920_165420

20140920_165524

20140920_165532

20140920_165516