Da Portomarin a Palas de Rei ( 25 Km ) – Km percorsi 717
Tappa a prima vista abbastanza impegnativa visto che dai 390 metri di Portomarin si sale ai 700 metri di Ventas de Nardon ma la salita non si avverte più: è proprio vero che più che il fisico è la volontà a condurre il pellegrino. Si percepisce che la meta finale tanto agognata è a portata di mano, a questo punto le tue gambe macinano i chilometri restanti non avvertendo la fatica dei 700 chilometri già percorsi: Santiago è lì, ti aspetta e questo basta per andare avanti con determinazione, pregusti e immagini la gioia che proverai nell’entrare nella piazza de Obredoiro e trovarti davanti la cattedrale! A Ventas de Naron c’è una piccola chiesa che è aperta: entro e un signore anziano ha in mano il sello, gli chiedi se può timbrarti la Credencial e ti accorgi che devi essere tu a guidarlo in quanto è cieco! Fa commozione pensare a questa persona anziana che, nonostante la sua infermità, svolge questo prezioso servizio per i pellegrini.
Un altro indizio ti induce a pensare che la meta è vicina: da oggi abbiamo cominciato ad avvistare i primi boschi di eucalipto, boschi che sono un elemento caratterizzante di questa parte della Galizia. Questo albero sempreverde caratterizzato da una liscia corteccia, è originario dell’Oceania e fu introdotto in Spagna nel 1860 da un frate missionario in Australia: oggetto di una intensa politica di forestazione è una caratteristica della zona cantabrica e atlantica e il suo olio è utilizzato in farmacologia mentre il legno è usato per la fabbricazione della carta o come legna da ardere.
Lungo il cammino c’è un cartello che richiama un celebre versetto tratto dal Vangelo di Giovanni
sul percorso nei pressi di Airexe si incontra
un originale monumento dedicato alla formica
mentre non mancano gli scorci caratteristici del paesaggio galiziano
Nel primo pomeriggio arrivo a Palas de Rei, prendo alloggio alla pensione Palas poi, dopo una doccia ristoratrice, visito il centro: cena del pellegrino al solito prezzo di 10€ e infine la Messa alle 19 nella chiesa dedicata a San Tirso.
Qui incontro Roger e la sua amica americana: ci eravamo persi di vista negli ultimi giorni, è gioia grande rivederci e berci un bicchiere di vino in compagnia.
Nessun commento ancora
No trackbacks yet.