



PACE, POVERI, PREGHIERA : 3 parole che iniziano con la lettera P e che da sempre sono l’azione caratterizzante della Comunità di Sant’Egidio.
In occasione delle manifestazioni indette per lunedì 22 Settembre si è tenuta in S. Maria di Trastevere la manifestazione PACE PER GAZA promossa da una vasta rete dell’associazionismo cattolico.
In diretta streaming da Gerusalemme è intervenuto il Cardinale Pierbattista Pizzaballa che ha commentato il brano delle beatitudini, in particolare la frase “ Beati i miti di cuore, perché erediteranno la terra” . Questa una breve sintesi del suo intervento.
“In un tempo e in un luogo del mondo dove sembra che a trionfare sia tutto il contrario della mitezza, questa beatitudine mi colpisce.
Siamo affranti, profondamente feriti da quanto stiamo vivendo, dal clima di odio che ha creato questa violenza che a sua volta crea altro odio in questo circolo vizioso che non si riesce a spezzare. Abbiamo lasciato il campo a tanti estremisti dall’una e dall’altra parte, però vedo anche tante persone miti. Tutte persone che si mettono in gioco, che praticano la giustizia pagando anche un prezzo personale. Israeliani, palestinesi, ebrei, cristiani, mussulmani, qui non è questione di appartenenza ma di umanità, anzitutto.
In 35 anni di permanenza in Terra Santa non ho mai vissuto un periodo così duro: la speranza è che anche qui, non si sa come né quando, proprio grazie ai miti di cuore che per loro natura non fanno chiasso ma ci sono, si potrà creare un tessuto sul quale poco alla volta ricostruire il futuro. Dobbiamo continuare a praticare la giustizia, fare la verità con amore verso tutti. Verrà il momento in cui, quando il linguaggio della forza fallirà, quando tutto questo castello di violenza crollerà, dovremo essere pronti.
E dovremo, con la nostra parola e testimonianza portare la forza di questa mitezza perché tutti possano ereditare nella bellezza e nell’amore la terra che Dio ci ha donato.”
Nel corso della manifestazione era precedentemente intervenuto il Cardinale Gualtiero Bassetti, già presidente della CEI.
“ Pregare e vigilare su Gaza non implica dimenticare tutte le vittime di atrocità ma è la presa di coscienza che ogni guerra, ogni atrocità, ogni violazione dei diritti umani è il frutto di decisioni puntuali che generano sofferenza in punti precisi della terra.
La guerra non è mai una disgrazia che capita a caso, è decisa ed è voluta. Non siamo stati in grado di fermare questa concatenazione di scelte prima che producesse gli effetti più atroci. Dobbiamo però acquisire la consapevolezza che queste scelte possono e debbono essere rovesciate.
La violenza può e deve essere fermata. Tutti noi siamo interpellati dall’obbligo di coscienza a non tradire mai la nostra umanità. Ogni persona ha sempre una dignità inviolabile da rispettare e da custodire, di qui l’invito ad ognuno di noi ad essere animatore di questo processo di pace.”
Al termine del suo intervento il Cardinale Bassetti ha letto una poesia di Ni’ma Hassan, una madre di Gaza:
Una madre di Gaza non dorme/
ascolta il buio, ne controlla i margini, filtra i suoni ad uno ad uno /
per scegliere una storia che le si addica /
per cullare i suoi bambini./
E dopo che tutti si sono addormentati /
si erge come uno scudo di fronte alla morte. /
Una madre di Gaza non piange/
raccoglie la paura, la rabbia e le preghiere nei suoi polmoni
e attende che finisca il rombo degli aerei, per liberare il respiro /
Nella splendida cornice del parco della Palazzina Malvezzi Campeggi ubicata nel nostro territorio castellano in via san Giorgio 1848 si terrà sabato 11 Settembre, con inizio alle ore 11, la manifestazione
” ALTRI TEMPI “.
Alla tradizionale COLLEZIONE DI AUTO D’EPOCA verrà affiancata la MOSTRA “BEATI GLI UMILI” dell’artista castellano Giovanni Buonfiglioli.
Dedicata al romanzo I promessi Sposi e realizzata in occasione dei 150 anni della morte di Alessandro Manzoni, l’intera opera consta di 67 figure che Buonfiglioli ha realizzato in terracotta policroma e che percorrono in ordine cronologico i momenti più significativi del capolavoro manzoniano.
Sarà un’ occasione quindi unica e piacevole per trascorrere alcune ore in un bellissimo contesto ambientale nel quale verrà servito agli ospiti, oltre al tradizionale buffet a base di crescentine, affettati misti, crescentine e minestra di fagioli anche il friggione, i dolci nostrani e i fichi caramellati ( fino ad esaurimento delle attuali scorte ).
Vi invitiamo quindi a partecipare e ad estendere l’invito ai vostri amici e conoscenti coi quali potrete condividere una piacevole giornata in un clima di festa ed allegria.
L’ingresso è ad offerta libera, il ricavato della manifestazione verrà devoluto per il sostegno economico dedicato al recupero delle bambine di strada ad Haiti.
Per l’occasione sarà nostra ospite Ivana Agosto, presidente dell’associazione Pane Condiviso, organizzazione di volontariato con la quale Sentieri di Pace collabora da 15 anni.
Lo sfruttamento della prostituzione minorile, fenomeno purtroppo tristemente presente ad Haiti, è uno dei gravi problemi che devastano l’isola caraibica e che non possiamo ignorare. Sottrarre anche una sola bambina all’esercizio della prostituzione sulla strada, fornirle cibo e una adeguata istruzione, è una vittoria alla quale ognuno di noi può e deve concorrere : non è un atto di carità, è un atto di giustizia finalizzato a dar luogo ad un mondo migliore e che aspetta il nostro contributo.
Non sarà trascurabile l’impegno da parte nostra nell’organizzazione di un tale evento: ce la metteremo tutta per rendere questa giornata veramente unica, siamo certi che questa nostra fatica sarà ricompensata dalla vostra presenza, dalla vostra generosità e sperabilmente dal beltempo ( in caso di pioggia l’evento dovrà, per cause di forza maggiore, essere cancellato )
Vi aspettiamo numerosi!!!
In occasione della giornata del Volontariato indetta dal Comune di Castel San Pietro nella giornata di giovedì 5 giugno abbiamo presentato il progetto Farmaco Amico agli alunni delle 2 sezioni di quinta elementare delle scuole Serotti di Osteria Grande.
I ragazzi, muniti di guanti e sotto la supervisione di una farmacista e dei volontari che aderiscono al progetto, hanno dato corso alla selezione dei farmaci che poi Sentieri di Pace provvederà a donare ad enti beneficiari quali ANT e SOKOS di Bologna e KASOMAY di Imola.
Abbiamo potuto constatare dai commenti degli alunni e dei loro insegnanti che mediante questa dimostrazione è stata compresa l’importanza che questo progetto rappresenta: Farmaco Amico è una esperienza concreta di responsabilità sociale dove istituzioni, imprese, società civile e organizzazioni di volontariato coniugano la sostenibilità ( meno rifiuti ) e la solidarietà ( più aiuti ai bisognosi ).
Questo progetto partito nel 2017 con le 6 farmacie del Comune di Castel San Pietro è stato esteso nel corso degli anni alle farmacie dei comuni limitrofi di Ozzano dell’Emilia, Dozza Imolese e Castel Guelfo.
Ad oggi sono stati recuperati e donati agli enti beneficiari del progetto farmaci per un importo di 275.716,24 €.
A distanza di 10 giorni dalle elezioni degli 11 consiglieri che sono stati chiamati a gestire l’Associazione nel triennio 2025 – 2028, si è tenuta Martedì 27 Maggio la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo.
Come previsto dall’articolo 7 dello statuto, i neo consiglieri hanno provveduto a dar corso alle nomine del Presidente, del Vice Presidente e del Segretario.
All’unanimità i consiglieri presenti hanno nominato
Marco Nigrisoli Presidente
Marinella Merighi Vice Presidente
Francesca Strazzari Segretaria.
A Marco, Marinella e Francesca da parte di tutti noi vanno i migliori auguri di buon lavoro
Presso l’oratorio di Osteria Grande si sono svolte, nella giornata di sabato 17 Maggio, le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo che sarà chiamato a gestire l’Associazione nel triennio 2025 – 2028.
In base alle preferenze espresse entrano a far parte del nuovo Consiglio Direttivo i seguenti 11 consiglieri:
Mauro Bergami, Maurizio Ferrari, Fausto Fracca, Marinella Merighi, Marco Nigrisoli, Matteo Poli, Renzo Rosini, Francesca Strazzari, Claudio Tinti, Roberto Udine, Jacopo Zacchiroli.
Nella prima riunione convocata per Martedì 27 Maggio gli 11 consiglieri eletti provvederanno ad assegnare le cariche del nuovo Consiglio Direttivo ( Presidente, Vice Presidente, Segretario ).
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti alla serata di ieri sera vissuta in un clima di autentica amicizia e fraternità
Con questo messaggio intendiamo ricordare e rendere omaggio alla figura di un grandissimo, instancabile messaggero di PACE, papa popolare e riformista, papa dei poveri, degli emarginati e delle periferie.
Ti rendiamo grazie, Signore, per avercelo donato quale illuminato e prezioso consigliere della nostra vita
E’ in corso l’iniziativa Pasqua Solidale finalizzata al finanziamento dei progetti dell’Associazione.
Oltre alla tradizionale colomba pasquale sono proposte le uova da 350 grammi ( cioccolato al latte o fondente ) e una bottiglietta da 25 centilitri di liquore a base di mirto della Sardegna.
E’ possibile poi acquistare una combinazione dei prodotti citati secondo la proposta riportata sul volantino che è stato diffuso per pubblicizzare l’iniziativa e qui sotto riportato.
Eravamo presenti, in 64 soci, alla giornata dedicata dal Giubileo al Mondo del Volontariato.
Partenza alle 7 di sabato 8 Marzo dal piazzale della chiesa di Osteria Grande, arrivo a Roma nel primo pomeriggio e, una volta sbrigate le pratiche del check in, abbiamo raggiunto Piazza Pia, luogo dal quale è iniziato il pellegrinaggio per l’attraversamento della Porta Santa.
Piazza Pia – partenza del pellegrinaggio per l’attraversamento della Porta Santa
Basilica di San Pietro – Attraversamento della Porta Santa
Al termine del pellegrinaggio ci siamo soffermati all’interno della Basilica di San Pietro per ammirare le tante bellezze del maestoso edificio che rappresenta il centro del cattolicesimo mondiale.
Basilica di San Pietro – La Pietà di Michelangelo
Domenica mattina, in una piazza San Pietro gremita all’inverosimile dai volontari delle tante associazioni confluite a Roma per questo evento, Il Cardinale Michael Czerny ha officiato la Santa Messa.
Al termine la foto di rito con lo striscione della nostra Associazione
Piazza San Pietro – Foto di gruppo al termine della Santa Messa
Il pomeriggio della domenica era libero, buona parte dei soci ha visitato il centro storico e la mostra del Caravaggio a Palazzo Barberini.
Il lunedì mattina ha visto la partecipazione di molti soci alla visita guidata ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina. Rientro in albergo per il pranzo, prima della partenza per la visita guidata al Duomo di Orvieto foto di gruppo di tutti i partecipanti.
Roma, Casa Bonus Pastor – foto di gruppo
Orvieto – Il Duomo
Rientro a Osteria Grande alle ore 22, la comitiva era abbastanza provata da queste tre giornate particolarmente intense ma felice per la bella esperienza vissuta in un clima di serenità e amicizia